In mezzo alla campagna di un paesino chiamato Toccalmatto,
c’è un bel casale rustico con affianco una vecchia stalla.
Prima di arrivare nel cortile, c’è un insegna di legno con scritto Atelier Alma Charta, che sembra darti
il benvenuto e svelarti dove sei diretto.
Dall’esterno si direbbe un normalissimo casale, ma se ti fai accompagnare dentro dal proprietario André ti rendi conto subito che esso è molto più di quello.
La stalla di André
La stalla di André era una stalla. Ma ora quella vecchia stalla è stata trasformata in un atelier di grafica d’arte. [Per saperne di più sulla grafica d’arte leggi questo articolo]
Quel luogo è meraviglioso, potrei dire incredibile. Sapevo già prima di entrare dove mi stavo recando, ma entrando non ho saputo trattenere un sospiro di stupore. Non immaginavo sarebbe stato così bello.
Ho perso le parole per tutto il tempo in cui André mi ha presentato i suoi torchi. Non saprei dire con precisione quanti ne avesse, ma ne possiede di ogni tipo immaginabile. Ha anche i famosi caratteri mobili per la stampa tradizionale, e un numero difficilmente calcolabile di altri strumenti e materiali per l’incisione e la stampa tradizionale.
Cosa fa André?
Lui è un artista.
Fa libri d’arte e opere a tiratura limitata. Ha tutto ciò che gli serve nel suo
laboratorio.
Un uccellino mi ha anche detto che fa lui la carta.
Mi ha raccontato di qualche suo progetto, mostrato qualche
lastra alla quale stava lavorando. In quel momento stava incidendo sullo zinco.
Nel suo laboratorio ha anche una bella libreria con le ante a vetri. Penso che
quel mobile, una volta, fosse stato una credenza.
Ha tirato fuori dei libricini
preziosissimi! Erano veramente dei gioielli meravigliosi, pieni di segni
spontanei e tantissima poesia!
Ama tantissimo quello che fa, e mi è sembrato che adorasse mostrare il suo lavoro a me e mia mamma, i suoi ospiti. Con noi è stato gentilissimo, ci ha mostrato tutto quello che c’era da vedere, e anche lasciato un paio di stampe di prova in regalo per esserlo andato a trovare.
Non aspettatemi, ma arrivo anche io!
Ringrazio tanto André, per avermi accompagnato nel suo mondo, e forse sarebbe felice di sapere che dopo la visita al suo atelier mi sono decisa a provare a provare a raggiungerlo lì.
Sarà bello lungo e in salita, il percorso, ma cari artisti, voi che siete arrivati o che ancora state camminando, sappiate che ho preso su lo zaino anche io! E cammino più veloce che posso! A presto!!
Se vuoi visitare il sito dell’atelier di André, ecco qua il
link!
Un ciao anche a te!